Let's Care Project

THIS SECTION IS ONLY VISIBLE FOR ADMIN USERS!  DO NOT DELETE THIS SECTION OR WIDGET!

Explanation of the Header

We have for each devices size an unique header:

  • first two sections: mobile
  • next two sections: tablet
  • last two sections: desktop

Let’s Care Project

Funded by the European Union under Horizon Europe programme – Grant Agreement 101059425

Un percorso di cambiamento verso una comunità di pratica di educazione nonviolenta

La rete di scuole permanente Polo Europeo della Conoscenza è in grado di proporre un percorso di formazione gratuito per insegnanti sulle conoscenze e strumenti pratici per portare la nonviolenza a scuola.

‘La violenza si impara la nonviolenza anche…’

Vogliamo avviare insieme a bambini e ragazzi una pratica di pensiero critico e di nonviolenza attiva, a livello personale, interpersonale e sociale. Per questo proponiamo di costruire oltre le mura delle singole istituzioni, scuole, associazioni una grande comunità di pratica di adulti educanti,dove si possano apprendere e condividere teorie e pratiche di educazione alla nonviolenza con la nonviolenza.

Vogliamo dar seguito a una corrente di pensiero orientata a creare ambienti educativi nonviolenti che rispettino l’individualità e la socialità, superino la cultura della prevaricazione e della punizione, coinvolgano attivamente gli studenti, e contribuiscano alla costruzione di una società equa e realmente umana.

OBIETTIVI

Formare una comunità di pratica che si incontri con costanza online e ove possibile in presenza.

Fare formazione di pratiche per la crescita personale e professionale che riguardino:

  • didattica maieutica;
  • educazione problematizzante e partecipazione attiva di ragazzi e ragazze per sostenere una scuola democratica;
  • facilitazione delle relazioni interpersonali e in gruppo (vedi assemblee e gestione rapporti con i genitori).

Avviare piccoli gruppi di autoformazione sull’educazione nonviolenta a partire dai docenti nelle proprie scuole/territori.

Primo incontro

Giovedì 14 marzo ore 17.30

Confronto con docenti: raccolta adesioni, bisogni e interessi.

Incontro online

A partire da novembre 2024

  • Incontri di formazione online per livelli di scuola primaria e secondaria di primo grado.
  • Incontri di formazione in presenza dove richiesti.
  • Organizzazione di gruppi.
  • Incontri per genitori sia online sia in presenza per scuola/città/municipio.
Gli incontri saranno condotti dall’equipe di formazione EDUMANA, in particolare da Annabella Coiro, Sabina Langer e Gabriella Fanara, con il supporto di Loredana Braina e Isabella Gallotta.

Annabella Coiro esperta in comunicazione e studiosa di educazione nonviolenta, formatrice e attivista. Laureata in Scienze dell’educazione e della formazione, cura progetti di educazione alla nonviolenza e alla cittadinanza per le scuole da oltre quindici anni. Si occupa di formazione e di ricerca nell’ambito delle relazioni interpersonali. Tra le molteplici attività di promozione della nonviolenza ha co-fondato la Casa delle Donne, la rete di scuole e associazioni ED.UMA.NA. e il Centro di Nonviolenza Attiva di Milano. È curatrice e co-autrice del libro ‘Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa’, edito da Fondazione G. Feltrinelli. Ha partecipato a conferenze e progetti internazionali legati alla pace e alla nonviolenza.

Gabriella Fanara formatrice, già insegnante di Scuola Primaria, DanzaMovimentoTerapeuta APID®. Laureata in Psicologia, da anni si occupa della sperimentazione di metodologie attive in ambito educativo e dello studio sulle relazioni interpersonali nonviolente. È formatrice della Pratica EDUMANA (Educazione Umanista alla Nonviolenza Attiva) per le scuole della rete di Milano. Co-fondatrice di associazioni culturali e compagnie teatrali a Ravenna e Milano, partecipa a spettacoli teatrali come attrice e assistente alla regia. Conduce laboratori di movimento espressivo, DanzaMovimentoTerapia (DMT) e Teatro nelle scuole, per bambine/i e docenti.

Sabina Langer pedagogista (con dottorato di ricerca sull’educazione civica) e autrice di testi per la scuola. A Milano e Bolzano, per le scuole secondarie di primo e secondo grado, si occupa di percorsi per promuovere la partecipazione e la democrazia, di educazione alla pace e alla nonviolenza. Lavora direttamente in classe e/o con gli insegnanti per sostenerli nella crescita professionale e nella realizzazione di percorsi trasversali e coprogettati di educazione civica. In tale ambito collabora con la rete EDUMANA, il progetto inter-azioni.eu, la Fondazione Alexander Langer Stiftung.

Il corso è gratuito e alla fine del corso vengono rilasciati  gli attestati validi per la formazione in servizio degli Insegnanti.
Scroll to Top
Let's Care Project
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.