
Corso di formazione per Secondaria di 1° e 2° grado
All’interno del progetto Horizon Europe “Let’s care” approvato dalla Commissione europea, la rete Polo Europeo della Conoscenza – IC Bosco Chiesanuova e i servizi provinciali Sportelli Autismo e Disturbi del Comportamento della Scuola Polo Inclusione IC Vigasio per la provincia di Verona organizzano il corso di formazione “Gestire le classi difficili? Ci proviamo …” rivolto a docenti educatori ed operatori socio sanitari che lavorano nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
ATTENZIONE: I primi due incontri sono obbligatori per ricevere l’attestato.

OBIETTIVI
Partendo da una generale conoscenza dei disturbi del neurosviluppo che maggiormente possono determinare manifestazione comportamentali di difficile gestione e dei cambiamenti che coinvolgono tutti i ragazzi in questa delicata fase della loro vita, nei primi due incontri verranno condivise strategie relazionali ed educative funzionali a raggiungere un clima di classe inclusivo ed accogliente per ciascuno.
Il terzo incontro sarà focalizzato sull’importanza della relazione educativa per una scuola “che fa bene”, lavorando sulla comunicazione efficace a scuola e il conto corrente emozionale, su chi crea il problema dell’errore, sul falso mito del controllo e sulla differenziazione delle proposte didattiche.

FORMATORE
Dott. Filippo Mantelli Psicologo e psicoterapeuta.
Si occupa di psicoterapia individuale e di gruppo per adolescenti e adulti, consulenza e intervento per problematiche legate al comportamento (ADHD – iperattività, Disturbi del Comportamento), divulgazione e formazione per genitori e insegnanti su adolescenza, educazione e genitorialità, disagio sociale e scolastico.
Dott.ssa Annalisa De Stasi Professoressa. Docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado.
Si occupa dal 2006 di ricerca e sperimentazione negli ambiti dell’inclusione, dell’innovazione didattica, della prevenzione del disagio. Coautrice di libri sulla didattica aperta e la relazione educativa.

MODALITÀ
L’incontro si svolgerà IN PRESENZA.

DATA E ORARIO
Prof. Mantelli 10 e 24 febbraio 2025 dalle ore 15.00 alle 17.30
Prof.ssa De Stasi 31 marzo 2025 dalle ore 15.00 alle ore 17.30

LUOGO
presso l’aula magna dell’ITIS Marconi - Piazzale Romano Guardini 1 Verona

IMPORTANTE
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form entro sabato 08/02/25.
Si avvisa che al raggiungimento del numero massimo di partecipanti il form di iscrizione in presenza verrà chiuso, rimarrà aperto per iscrizione al corso in differita. Gli incontri saranno infatti registrati e visibili successivamente su questa pagina.
Se, dopo aver effettuato l’iscrizione IN PRESENZA, foste impossibilitati a partecipare, si prega gentilmente di inviare mail per avvisare a l seguente indirizzo email: lara.tutone@sportellinclusionevr.it
Il corso è valido ai fini della formazione degli insegnanti e sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Essendo organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08/06/2005) può essere autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.
Corso di formazione per docenti di infanzia e primaria
All’interno del progetto Horizon Europe “Let’s care” approvato dalla Commissione europea, la rete Polo Europeo della Conoscenza – IC Bosco Chiesanuova, insieme ai servizi provinciali Sportelli Autismo e Disturbi del Comportamento della Scuola Polo Inclusione IC Vigasio per la provincia di Verona organizza il corso di formazione “Gestire le classi difficili? Ci proviamo …” rivolto a docenti, educatori ed operatori socio sanitari che lavorano nel primo ciclo di Istruzione (infanzia e primaria).

OBIETTIVI
L'incontro iniziale si concentrerà sull'importanza fondamentale della relazione educativa per costruire una scuola "che fa bene". Si lavorerà sulla comunicazione efficace e il "conto corrente emozionale", possa nutrire un ambiente scolastico sano. Si discuterà anche di come ridefinire il concetto di errore, trasformandolo da problema a opportunità di apprendimento, e si metterà in discussione l'idea del controllo, promuovendo invece fiducia e autonomia. Infine, si approfondirà il tema sulla differenziazione delle proposte didattiche.
Il secondo incontro mira a fornire una generale conoscenza sui disturbi del neurosviluppo che maggiormente possono determinare manifestazioni comportamentali di difficile gestione in ambito scolastico e offre strategie psico-educative funzionali a raggiungere un clima di classe inclusivo ed accogliente per ciascuno.

FORMATORE
Prof.ssa Elena Conte
Docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado. Si occupa dal 2006 di ricerca e sperimentazione negli ambiti dell’inclusione, dell’innovazione didattica, della prevenzione del disagio. Coautrice di libri sulla didattica aperta e la relazione educativa.
Dott. Fabio Celi
Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara, ha pubblicato oltre cento lavori, tra libri e articoli, sui temi della psicopatologia dello sviluppo, della psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva, dei metodi di intervento psicoeducativo nella disabilità intellettiva, nei disturbi di apprendimento, di comportamento e della sfera emozionale. Quando scrive o fa lezione, più che alle teorie psicologiche, preferisce ispirarsi alle sue esperienze professionali, al rapporto con i ragazzi, i genitori e gli insegnanti.

MODALITÀ
Gli incontri si svolgeranno IN PRESENZA.

DATA E ORARIO
Prof.ssa Conte: 31 Marzo dalle 16:30 alle 19:00.
Dott. Celi: 8 aprile dalle 16:15 alle 19:15.

LUOGO
Prof.ssa Conte: presso l’aula magna dell’ Ist. Sacra Famiglia via Nascimbeni 10 Verona.
Dott. Celi: presso l’aula magna dell’IISS Copernico Pasoli via Carlo Anti, 5 Verona.

IMPORTANTE
Si avvisa che al raggiungimento del numero massimo di partecipanti in presenza, il form di iscrizione verrà chiuso.
Se dopo aver effettuato l’iscrizione sarete impossibilitati a partecipare, si prega gentilmente di inviare mail per avvisare a lara.tutone@sportellinclusionevr.it.
Vi informiamo anche che l'incontro verrà registrato e reso disponibile online per coloro i quali non riuscissero, per qualsiasi motivo, a prendervi parte. Sarà, quindi, possibile guardare il video e firmare la presenza - previa iscrizione, per poter ottenere in certificato.
Il corso è valido ai fini della formazione degli insegnanti e sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Essendo organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08/06/2005) può essere autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.
Data l’eccezionalità della presenza del dottor Celi nella nostra città, si apre la possibilità di far partecipare al SOLO suo incontro anche i professionisti della SECONDARIA DI 1° GRADO: