Let's Care Project

THIS SECTION IS ONLY VISIBLE FOR ADMIN USERS!  DO NOT DELETE THIS SECTION OR WIDGET!

Explanation of the Header

We have for each devices size an unique header:

  • first two sections: mobile
  • next two sections: tablet
  • last two sections: desktop

Let’s Care Project

Funded by the European Union under Horizon Europe programme – Grant Agreement 101059425

La scuola che si confronta e si migliora per il diritto dei bambini al rispetto

La rete nazionale di scuole permanente – Polo Europeo della Conoscenza – I. C. Bosco Chiesanuova

in collaborazione e con il patrocinio del

Il 4 Maggio 2025

Palazzo della Granguardia - Sala convegni 2 piano - Verona

Organizza una giornata di conferenza in presenza, gratuita ed aperta a tutti

La scuola che si confronta e si migliora per il diritto dei bambini al rispetto

All’interno delle attività del progetto Let’s Care il 4 Maggio 2025 si terrà la conferenza “La scuola che si confronta e si migliora per il diritto dei bambini al rispetto – costruire un ambiente educativo emotivamente sicuro per tutti.

Durante la conferenza verranno presentate le strategie e gli strumenti per migliorare il rapporto con gli alunni e dare spazio alle loro voci, le buone prassi e gli importanti risultati di ricerca raggiunti dai vari forum europei del progetto e le positive ricadute sociali che un insegnamento emotivamente sicuro può avere.

L’evento sarà articolato con tavole rotonde di discussione sui forum tenutisi nei mesi precedenti in 6 paesi europei sui temi della scuola, comunicazioni scuola famiglia e relazioni interne al fine di migliorare il rapporto con gli alunni e creare un network europeo di scuole emotivamente sicure per i bambini.

Vi parteciperanno relatori di 6 Paesi europei fra cui: Spagna, Bulgaria, Polonia, Lituania, e Portogallo. L’evento sarà anche il momento di apertura della settimana dell’EIRENEfest, festival del libro per l’educazione nonviolenta che poi proseguirà in varie scuole della città con incontri fra autori e ragazzi.

Posti disponibili: 220

(Le registrazioni di tutti gli interventi saranno pubblicate su questa pagina entro un mese dall’evento; non è previsto lo streaming)

La conferenza si svolgerà in lingua italiana ed inglese, con traduzione simultanea con cuffiette per l’ascolto

Programma della conferenza

8:30 – 9:00

Sala Convegni Palazzo della Granguardia

Saluti dell’Assessora Politiche educative e scolastiche, Biblioteche, Edilizia scolastica, Salute e servizi di prossimità Comune di Verona – Elisa La Paglia

—–

Saluti del Dirigente Ufficio Territoriale VII Verona – Amelio Sebastian

—–

Saluti del Dirigente Scolastico – Alessio Perpolli

—–

Presentazione del coordinatore della rete Stefano Cobello del progetto Europeo Horizon Europe Let’s Care – Una scuola a misura di bambino

09:00 – 10:00

Sala Convegni

Prima tavola rotonda:

La scuola in Europa i suoi problemi e possibili interventi a medio e lungo termine.

Dott. Amelio Sebastian UAT Verona

Consolación del Castillo Peralo Pavón – Junta de Extremadura – Spagna

10:00 – 11:00

Sala Convegni

Seconda tavola rotonda:

Il dialogo tra insegnanti e genitori, le esperienze europee al confronto.

Alessio Perpolli – Dirigente Scolastico

Jurgita Vaitiekuniene – Lituania

Prof. Pedro Dias – Universidade Católica Portuguesa – Portogallo

João Pedro Lisboa – Colégio Nossa Senhora do Rosário – Portogallo

11:00 – 11:30

Pausa

Pausa Libera

11:30 – 13:00

Sala Convegni

Terza tavola rotonda:

I futuri insegnanti. Suggerimenti per la didattica e valutazione degli alunni.

Martine Boncourt – Francia ( Institut Coopératif de l’École Moderne- Pédagogie Freinet)

Enrico Bottero

Prof. Donato de Silvestri

Studente Rumen Martinov – Sevlievo “Professional Gymnazium”M.Popov” Bulgaria

13:00 – 15:00

Pausa Pranzo

Pranzo libero – non viene organizzato servizio catering

15:00 – 16:00

Sala Convegni

Quarta tavola rotonda:

La pedagogia della nonviolenza, come migliorare la comunicazione e l’ambiente scolastico.

Annabella Coiro – Rete edumana

Reda Makneviciene – Panevezys “Saltinis” progymnazium – Lituania

16:00 – 17:00

Sala Convegni

Quinta tavola rotonda:

Dialogo e relazioni interne alla scuola, ed il loro impatto sugli alunni.

Dott.ssa Nicoletta Morbioli UAT Vicenza

Lucilla Panno – referente sportelli inclusione Verona

Rosalba Festelli – referente sportelli inclusione Verona

Irene Petrucci – studentessa

17:00 – 18:00

Sala Convegni

Sesta tavola rotonda:

“Il valore dell’infanzia – Modelli di attenzione verso i bisogni dei bambini- realtà locali ed europee a confronto

Patrizia Granata – Centro infanzia 0-6 – progetto Pinco Panco 10 minuti (https://www.scuolainfanziamandria.it/)

Marco Inglessis – Istituto Superiore della Sanità – L’ambiente per la salute dei bambini

Cecilia Bretegani – Rete zero – sei di Verona – La scuola al servizio dei bambini

18:00 – 18:20

Sala Convegni

Eirenefest, la lettura per la pace – Lancio della settimana

Olivier Turquet, Annabella Coiro

18:20 – 18:30

Sala Convegni

Conclusione dei lavori e prossimi eventi in programma per il progetto Let’s Care

Stefano Cobello, Elena Milli

La conferenza è valida ai fini della formazione degli insegnanti e sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La conferenza si configura come formazione ed essendo organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08/06/2005) può essere autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi qualora necessario.

Per qualsiasi domanda sui certificati e la conferenza le risposte saranno disponibili su www.europole.org/faq

Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
Let's Care Project
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.