Let's Care Project

THIS SECTION IS ONLY VISIBLE FOR ADMIN USERS!  DO NOT DELETE THIS SECTION OR WIDGET!

Explanation of the Header

We have for each devices size an unique header:

  • first two sections: mobile
  • next two sections: tablet
  • last two sections: desktop

Let’s Care Project

Funded by the European Union under Horizon Europe programme – Grant Agreement 101059425

La scuola inclusiva è quella che vuole e sa accogliere

Nell’ambito del progetto europeo Horizon Europe Let’s Care www.letscareproject.eu e all’interno del coordinamento nazionale delle scuole senza voto, la rete di scuole permanente Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova con le formatrici Dott.ssa Marina D’Aniello e Dott.ssa Elisabetta Brenzoni, propone un ciclo di incontri online gratuiti con pubblicazione della registrazione nei giorni seguenti sul tema “La scuola inclusiva è quella che vuole e sa accogliere”.

Premessa

Il Neurosviluppo è quel complesso processo di crescita che, dal concepimento, conduce ad un armonico sviluppo emotivo, motorio, cognitivo e sociale nella giovane età adulta, attraverso l’intreccio continuo di componenti genetiche, neurobiologiche e ambientali specifiche per ogni età.
Molto si può fare per promuovere il Neurosviluppo in tutti i bambini e gli adolescenti e sostenere una crescita armonica e serena, così anche intervenire quando compaiono difficoltà e disturbi.
I disturbi del Neurosviluppo sono aumentati negli ultimi anni, ma sono ancora poco conosciuti dalla maggior parte delle persone. Possono comparire fin dai primi anni di vita, come per l’autismo, i disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e l’epilessia.
Sia la promozione del Neurosviluppo sia gli interventi per la sua cura sono ad oggi grandemente trascurati e non ricevono le risposte di cui avrebbero bisogno.

Finalità del corso

Supportare i docenti e i genitori nel trovare gli strumenti più adatti in base al singolo individuo.
I primi mediatori sono i genitori e questo progetto crede fortemente nella loro forza e nell’equipe multidisciplinare. Per questo motivo dedichiamo un corso dove confrontarsi con genitori e professionisti.
Vogliamo che ciascuno si riconosca attivo e partecipe del loro processo di crescita.

Contenuti

Il corso è suddiviso in 2 incontri che trattano i seguenti argomenti:
• Teacher training: un percorso psico-educativo e formativo rivolto agli insegnanti e lo scopo è quello di condividere conoscenze, strategie e tecniche educative specifiche che possano applicare nel loro lavoro quotidiano con lo studente.
– Modalità per consolidare le routine giornaliere (es. role playing).
– Strategie per favorire la partecipazione alle attività di gruppo.
– Strategie per promuovere lo sviluppo della comunicazione intenzionale.
– Potenziare lo sviluppo delle autonomie personali e sociali.
• Parent training: ha come scopo quello di sostenere la coppia genitoriale nella gestione degli aspetti comportamentali del bambino. L’obiettivo è quello di renderli agenti di cambiamento nella vita dei loro figli e nelle loro abitudini comportamentali e riconoscere e sfruttare le risorse del bambino.
– Stile di parenting: positivo e negativo.
– La REBT (Rational Emotive Behavior Therapy) e i quattro principali stili genitoriali.
– Punti di forza e debolezza per sviluppare una resilienza familiare.
– Parent training individuale o di gruppo (es. role playing).
– Obiettivi del Parent Training.

Formatrici

Le Dott.sse Marina D’Aniello ed Elisabetta Brenzoni sono due psicopedagogiste ed insegnanti, lavorano sia al Centro Diagnosi Cura e Ricerca per l’autismo AULSS 9 Scaligera sia per le istituzioni scolastiche, collaborano con lo sportello autismo e disturbi del neurosviluppo.

Dott.ssa Marina D'Aniello

Dott.ssa Elisabetta Brenzoni

Date:

Il link per accedere agli incontri online verrà inviato agli iscritti per mail

9 febbraio 2024 dalle 17:00 alle 19:00- per i DOCENTI

16 febbraio 2024 dalle 17:00 alle 19:00 – per i DOCENTI

6 marzo 2024 dalle 17:30 alle 19:30 – per i GENITORI

13 marzo 2024 dalle 17:30 alle 19:30 – per i GENITORI

Let's Care Project
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.