Let's Care Project

THIS SECTION IS ONLY VISIBLE FOR ADMIN USERS!  DO NOT DELETE THIS SECTION OR WIDGET!

Explanation of the Header

We have for each devices size an unique header:

  • first two sections: mobile
  • next two sections: tablet
  • last two sections: desktop

Let’s Care Project

Funded by the European Union under Horizon Europe programme – Grant Agreement 101059425

L’affettività e la sessualità in bambine/i e ragazze/i con le caratteristiche dell’autismo

Nell’ambito del progetto europeo Horizon Europe Let’s Care www.letscareproject.eu e all’interno del coordinamento nazionale delle scuole senza voto, la rete di scuole permanente Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova con i formatori Giovanni Magoni, Silvia Serra, e Laura Rampollo propone un ciclo di incontri online con pubblicazione della registrazione nei giorni seguenti sul tema “L’affettività e la sessualità in bambine/i e ragazze/i con le caratteristiche dell’autismo”.

Obiettivi:

  • Riconoscere la complessità del fenomeno e le sue eventuali implicazioni.
  • Conoscere le essenziali modalità di gestione.
  • Presentare le caratteristiche della pubertà e dell’adolescenza in persona autistiche.
  • Ragionare sull’importanza di trattare il tema dell’affettività e della sessualità al pari di altre aree di sviluppo.
  • Apprendere un linguaggio rispettoso ed efficace per parlare di sessualità e affettività.
  • Apprendere strategie proattive di insegnamento di abilità socio-affettive nell’autismo di livello 1,2 e 3.
  • Prevenire e regolare i più comuni comportamenti disadattavi legati all’affettività e alla sessualità.

Organizzazione:

  • Riconoscere la complessità del fenomeno e le sue eventuali implicazioni.
  • Conoscere le essenziali modalità di gestione.
  • Presentare le caratteristiche della pubertà e dell’adolescenza in persona autistiche.
  • Ragionare sull’importanza di trattare il tema dell’affettività e della sessualità al pari di altre aree di sviluppo.
  • Apprendere un linguaggio rispettoso ed efficace per parlare di sessualità e affettività.
  • Apprendere strategie proattive di insegnamento di abilità socio-affettive nell’autismo di livello 1,2 e 3.
  • Prevenire e regolare i più comuni comportamenti disadattavi legati all’affettività e alla sessualità.

Date:

25 Gennaio (presenza) 16.30-19.00 – L’affettività e la sessualità in bambini e ragazzi con le caratteristiche dell’autismo

15 Febbraio (online) 16.30-19.00 – L’affettività e la sessualità in bambini e ragazzi con le caratteristiche dell’autismo

20 Marzo (presenza) 16.30-19.00 – Gestione e educazione all’affettività e sessualità a scuola

Formatori:

Giovanni Magoni

Lo psicologo Giovanni Magoni è docente di argomenti inerenti allo Spettro dell’Autismo a convegni e per numerosi master universitari, enti di formazione, A.S.L., scuole in tutta Italia, con particolare attenzione all’autismo in età adolescenziale e adulta, all’affettività e alla sessualità e all’inserimento lavorativo di persone autistiche. Dal 2019 è responsabile clinico del progetto “Vivere a colori con l’Autismo” di ANGSA Tivoli per la preparazione e l’inserimento lavorativo di persone con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo. Dal 2020 è docente dell’Advisory Board della scuola di Specializzazione ANSVI (Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo) di Parma.

Silvia Serra

Silvia Serra è docente di sostegno specializzata insegna nella secondaria di 1 grado, nonché operatrice dello sportello autismo da 6 anni e referente dello sportello per l’ambito 4.

Laura Rampollo

Laura Rampollo, operatrice dello Sportello Autismo e del servizio Disturbi del Comportamento, vasta esperienza con autismo sia a scuola sia nell’extrascuola.

Let's Care Project
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.