Let's Care Project

THIS SECTION IS ONLY VISIBLE FOR ADMIN USERS!  DO NOT DELETE THIS SECTION OR WIDGET!

Explanation of the Header

We have for each devices size an unique header:

  • first two sections: mobile
  • next two sections: tablet
  • last two sections: desktop

Let’s Care Project

Funded by the European Union under Horizon Europe programme – Grant Agreement 101059425

Stage di formazione sulla pedagogia Freinet – Settembre 2025

Nell’ambito delle attività di formazione del progetto Horizon Europe Let’s Care il Dipartimento delle pedagogie attive della rete Polo Europeo della Conoscenza organizza in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e il Centro Ricerche sulle Didattiche attive

Uno stage di formazione iniziale sulla pedagogia Freinet

3 – 4 – 5 settembre 2025

che si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione Via Filippo Re, 6 – Bologna

Il corso è gratuito ed in presenza. Si rivolge a studenti, insegnanti, pedagogisti, professori interessati ad avvicinarsi alla pedagogia Freinet.

Gli studenti universitari possono partecipare solo alla prima e alla terza giornata.

Il corso sarà registrato e reso disponibile ad un più ampio pubblico nelle settimane successive.

La pedagogia Freinet nasce dall’esperienza del maestro francese Célestin Freinet e della moglie Élise Lagier Bruno.

Il principio di fondo della pedagogia Freinet è la cooperazione, che non è il semplice aiuto reciproco ma un modo di mettere in relazione il progresso di ogni allievo (la sua emancipazione, i suoi progressi negli apprendimenti) con quello del collettivo classe. La cooperazione non è un valore generico perché si realizza concretamente nelle “tecniche”, vere e proprie “istituzioni” per apprendere e per vivere insieme. L’insieme di queste “tecniche va a costituire un sistema pedagogico alternativo alla pedagogia tradizionale.

Questo stage introduttivo sarà condotto da Marcel e Danielle Thorel, due maestri francesi che, con il sostegno dell’Amministrazione scolastica, hanno fondato la scuola sperimentale Freinet de Mons-en-Barœul situata nella periferia di Lille. Sarà assicurata la traduzione simultanea in italiano per i non francofoni.

Programma


3 settembre

Ore 15:00 – 18:30

  • Ira Vannini – Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”
  • Stefano Cobello – Presentazione della Rete Polo Europeo della Conoscenza, responsabile del centro di ricerca Janucs Korczak e del progetto europeo Horizon Europe Let’s Care
  • Vanna Gherardi – Michela Schenetti – Responsabili scientifiche del Centro Ricerche sulle Didattiche Attive dell’Università di Bologna (Ricerche sulle Didattiche Attive — Centro (unibo.it). Le didattiche attive nel Centro di Ricerca dell’Università di Bologna
  • Enrico Bottero – Presentazione generale della pedagogia Freinet e dei formatori
  • Marcel Thorel – La pedagogia Freinet a partire dai seguenti documenti :

https://ccrf-pedagogie-freinet.org/pf/presentation-pf/

https://ccrf-pedagogie-freinet.org/pf/invariants/

Reportages delle televisioni francesi FR3 e M6 sull’attività della scuola di Mons-en-Barœul (Lille).

  • Sonia Sorgato – La pedagogia Freinet nella mia classe

Domande e preparazione del lavoro successivo.


4 settembre

Ore 09:00 – 13:00

Lavori di Gruppo

9:00 – 11:00

  • Gruppo A – Il testo libero e lo studio della lingua (Marcel Thorel)
  • Gruppo B – La ricerca matematica libera con documenti filmati nelle classi di Mons-en-Barœul (Lille) (Danielle Thorel)

11:00 – 13:00

  • Gruppo A – La ricerca matematica libera con documenti filmati nelle classi di Mons-en-Barœul (Lille) (Danielle Thorel)
  • Gruppo B – Il testo libero e lo studio della lingua (Marcel Thorel)


4 settembre

Ore 14:30 – 18:30

Lavori di Gruppo

14:30 – 16:30

  • Gruppo A – Le attività artistiche (Danielle Thorel)
  • Gruppo B – Lo studio d’ambiente (Marcel Thorel)

16:30 – 18:30

  • Gruppo A – Lo studio d’ambiente (Marcel Thorel)
  • Gruppo B – Le attività artistiche (Danielle Thorel)


5 settembre

Ore 09:00 – 13:00

Tavola Rotonda

  • Dorena Caroli (Professore ordinario in Storia della pedagogia – Università di Bologna) e Maria Rosaria Di Santo (Formatrice della pedagogia Cooperativa) dialogano con Enrico Bottero in occasione della pubblicazione del libro Célestin Freinet – Storia ed attualità di una pedagogia.
  • Marcel Thorel, Danielle Thorel – Organizzazione cooperativa della classe e della scuola
  • Domande e riflessioni sulle attività svolte
  • Progetti e cooperazioni da mettere in atto

Il corso è valido ai fini della formazione degli insegnanti e sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso si configura come formazione ed essendo organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08/06/2005) può essere autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.

Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Scroll to Top
0
Would love your thoughts, please comment.x
()
x
Let's Care Project
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.