Let's Care Project

THIS SECTION IS ONLY VISIBLE FOR ADMIN USERS!  DO NOT DELETE THIS SECTION OR WIDGET!

Explanation of the Header

We have for each devices size an unique header:

  • first two sections: mobile
  • next two sections: tablet
  • last two sections: desktop

Let’s Care Project

Funded by the European Union under Horizon Europe programme – Grant Agreement 101059425

UNA SCUOLA CHE EDUCA ALLA NONVIOLENZA CON LA NONVIOLENZA

La rete di scuole permanente Polo Europeo della Conoscenza è in grado di proporre un primo corso di formazione gratuito per insegnanti sulle conoscenze e strumenti pratici di base per portare la nonviolenza a scuola.

Porterà a riconoscere le dinamiche relazionali prevaricanti che insidiano la comunità, la comunicazione violenta e i meccanismi impliciti, propri e altrui.

Si muovono i primi passi per una conoscenza pratica delle possibilità multidimensionali delle relazioni nonviolente, delle modalità d’interazione empatiche e dialogiche, che migliorano l’apprendimento e permettono il benessere psico-fisico non solo di alunni e alunne ma anche di tutte le persone che abitano la scuola.

Un percorso che guarda alla scuola come il fulcro per modificare un’intera società che soffre.

OBIETTIVI
  • Comprendere le forme della comunicazione violenta, a livello interpersonale e di gruppo.
  • Prendere consapevolezza delle proprie abitudini comunicative e relazionali.
  • Rafforzare il ruolo docente e dell’educatorə come facilitatore di dialogo e di relazioni nonviolente.
AMBITI

Il corso attraversa i seguenti ambiti trasversali:

  • Gestione delle emozioni;
  • Inclusione sociale;
  • Gestione del conflitto;
  • Benessere nelle relazioni educative;
  • Cittadinanza attiva;
  • Educazione civica.
MAPPATURA COMPETENZE

Al termine del percorso il/la partecipante:

  • saprà riconoscere gli automatismi comunicativi violenti e i meccanismi impliciti, propri e altrui, che intercorrono in un sistema relazionale;
  • avrà acquisito conoscenze di base della multidimensionalità della nonviolenza;
  • saprà utilizzare alcuni strumenti per una comunicazione generativa nonviolenta a scuola.
DESTINATARI

Docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, educatori, educatrici.

DURATA

6 ore (3 incontri di 2 ore)

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Online

UNITÀ FORMATIVE
INCONTRO 1
giovedì 8 febbraio 2024
17.15 – 19.15
online
AUTOMATISMI DELLA PREVARICAZIONE
-Concetti base sulle dimensioni della violenza e della nonviolenza.
-Come comunichiamo? I meccanismi e gli automatismi nelle relazioni quotidiane tra adulti e tra bambini e ragazzi.
INCONTRO 2
giovedì 15 febbraio 2024
17.15 – 19.15
online
LA RELAZIONE EDUCATIVA NONVIOLENTA
-Strumenti e didattica per una relazione educativa nonviolenta.
-La regola d’oro sapienziale come primo accordo sociale.
INCONTRO 3
giovedì 29 febbraio 2024
17.15 – 19.15
online
LA RELAZIONE EDUCATIVA NONVIOLENTA
-Feedback sugli strumenti ed elementi di base per utilizzare una comunicazione generativa nonviolenta.

Formatrice: Annabella Coiro, esperta in comunicazione e studiosa di educazione nonviolenta, formatrice e attivista. Laureata in Scienze dell’educazione e della formazione, cura progetti di educazione alla nonviolenza e alla cittadinanza per le scuole da oltre quindici anni. Si occupa di formazione e di ricerca nell’ambito delle relazioni interpersonali. Tra le molteplici attività di promozione della nonviolenza ha co-fondato la Casa delle Donne, la rete di scuole e associazioni ED.UMA.NA. e il Centro di Nonviolenza Attiva di Milano. È curatrice e co-autrice del libro ‘Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa’, edito da Fondazione G. Feltrinelli. Ha partecipato a conferenze e progetti internazionali legati alla pace e alla nonviolenza.

Il corso è gratuito e alla fine del corso vengono rilasciati gli attestati validi per la formazione in servizio degli Insegnanti.

Let's Care Project
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.