Let's Care Project

THIS SECTION IS ONLY VISIBLE FOR ADMIN USERS!  DO NOT DELETE THIS SECTION OR WIDGET!

Explanation of the Header

We have for each devices size an unique header:

  • first two sections: mobile
  • next two sections: tablet
  • last two sections: desktop

Let’s Care Project

Funded by the European Union under Horizon Europe programme – Grant Agreement 101059425

WEBINAR SU LE INDICAZIONI NAZIONALI PER UNA SCUOLA COME BENE COMUNE

Le Indicazioni Nazionali sono documento preziosissimo nato dall’impegno di grandi maestri come Giancarlo Cerini. Rappresentano, a tutt’oggi, una guida innovativa che ha soppiantato i rigidi programmi ministeriali offrendo ai docenti maggiore libertà nell’azione educativa. L’impianto pedagogico di questo documento consente, poi, a bambini e ragazzi di poter sviluppare in armonia competenze basilari per la propria formazione personale e culturale.

Il curricolo in verticale basa tutta la sua azione didattico – pedagogica sulle Indicazioni Nazionali. Si tratta dello strumento che permette ai docenti di operare tenendo conto delle diverse dimensioni dell’apprendimento.

Quale futuro attende questo essenziale documento e, dunque, la scuola, i bambini ed i ragazzi?

Ne parliamo il 6 giugno con il prof. Italo Fiorin, che è stato coordinatore del Comitato scientifico nazionale delle Indicazioni 2012 e con il prof. Ermanno Morello in un incontro online aperto a docenti e dirigenti scolastici di tutti gli ordini di scuola.

Quando

GIOVEDÌ 6 GIUGNO

Modalità e target

ONLINE - GRATUITO E APERTO A TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA

Informazioni importanti

Il corso è valido ai fini della formazione degli insegnanti e sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso si configura come formazione ed essendo organizzato da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08/06/2005) può essere autorizzato ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi qualora necessario.

Link di partecipazione

Gli iscritti riceveranno il link via mail qualche giorno prima

Italo Fiorin

Italo Fiorin è stato Docente di Pedagogia generale e sociale presso la Libera Università degli Studi Maria Ss. Assunta di Roma. Ricopre inoltre incarichi in istituzioni nazionali e internazionali: è Coordinatore del Comitato scientifico per le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”, istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; è Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede; è Direttore Scientifico del Programma Internazionale Scholas Chairs della Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes.

Ermanno Morello

Insegnante di scuola secondaria di I grado, Cidi-Torino. Esperto consultato per Arte e Immagine, 2012.

Programma del webinar

DALLE ORE 17.00 ALLE 17.40

Il prof. Fiorin aprirà l’incontro portando l’attenzione sulle Indicazioni Nazionali. Innovare o cambiare le Indicazioni nazionali? Il ministero ha istituito una commissione nazionale con l’incarico di rivedere questo fondamentale documento per la scuola.
Per quali ragioni? Con quale metodo? Che cosa è in gioco?

DALLE ORE 17.40 ALLE 18.00

SPAZIO A DOMANDE ED INTERVENTI

DALLE ORE 18.00 ALLE 18.40

Il prof. Morello porterà una sintesi ragionata dell’esperienza di 4
anni nel suo IC, interrotta dalla pandemia:

  • dipartimenti disciplinari misti verticale (infanzia-primaria-
    secondaria);
  • costruzione progressiva del curricolo di Istituto in quattro fasi, una per anno: ricerca di un linguaggio comune, stesura concordata del curricolo verticale-evolutivo per nuclei fondanti, condivisione di orientamenti metodologici e strategie
    didattiche laboratoriali, valutazione formativa;
  • i “progetti di continuità praticata” per la discontinuità;
    infanzia-primaria e primaria-secondaria di primo grado;
  • l’eredità dell’abitudine al lavoro comune, dopo la pandemia: una struttura di lavoro collettivo per la “manutenzione
    permanente” del curricolo e la pratica di una collegialità reale;
  • leggere oggi i compiti della scuola democratica (“Cultura, scuola, persona”, il capitolo più a rischio di stravolgimento culturale e politico) per continuare a costruire una comunità
    professionale consapevole e responsabile.

DALLE ORE 18.40 ALLE 19.00

SPAZIO A DOMANDE ED INTERVENTI

Let's Care Project
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.